Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

Obbiettivi della settimana

Immagine
  Oggi è il secondo giorno di questa mia avventura con voi e è ho apprezzato molto i commenti di chi già mi conosce e quindi ho pensato di pormi e porvi alcuni obbiettivi...cercherò di darvi delle informazioni su come poter risparmiare tempo e denaro: - vi racconterò di come vado a fare la spesa e il modo di cercare di ridurre i tempi al supermercato - come ottimizzare i tempi di preparazione di un pasto (pranzo o cena) che sia una o più ricette da seguire. - mi piacerebbe sapere da voi in cosa trovate maggiore difficoltà o cosa proprio non vi viene!!! Più che ricette (che se ne trovano ovunque) avrei voglia di proporvi un modo semplice di cucinare e cercherò di spiegarlo nei minimi dettagli in modo che anche un adolescente possa prepararsi in autonomia un piatto caldo. 

Per una merenda veloce

Per una merenda veloce          Tempo di preparazione - 15 minuti Ingredienti per 4 persone     §        1 sfoglia Buitoni o di altra marca (ma la Buitoni cucina uniformemente); §              Nutella e formaggio spalmabile in egual misura q.b. Procedimento 1. accendere il forno a 180° opzione ventilazione; 2. nel frattempo che il forno si scalda srotolare la sfoglia lasciandola sopra la propria carta da forno; 3. stendere prima la nutella e poi il formaggio spalmabile (come se fosse un panino) aiutandovi con un coltello a punta tonda o, se l’avete, con una spatolina flessibile; 4. arrotolate la sfoglia su sé stessa (vi verrà fuori una mega girella/salsicciotto) e tagliatela in piccole girelle di 2 o 3 cm; 5. appoggiarle con la propria carta da forno sulla teglia distanziandole una dall'altra e metterle in forno, che avrà già raggiunto la temperatura, pe...

Spaghetti al pomodorino confit

Spaghetti al pomodorino confit Tempo di preparazione - 20 minuti Dosi per 4 persone §   320 gr. di spaghetti; §    una noce di burro; §   4 cucchiai da minestra di olio EVO; §   10 gr.   di sale fino (un pizzico); §   5gr. di zucchero semolato (mezzo pizzico); §   250 gr. di pomodorini Picadilly (o altra qualità purché rossi e piccoli)   Procedimento   Mettere a bollire l’acqua in una pentola alta e capiente.   Intanto sciacquare i pomodorini e privarli del picciolo. Metterli interi in una padella bassa e larga aggiungendo tutti gli ingredienti sopraelencati (tranne gli spaghetti) e accendere il fuoco a fiamma media. Lasciarli cuocere finché non si appassiscono (circa 7 minuti).   Nel frattempo l’acqua sarà già arrivata ad ebollizione. Quindi salare a piacere e versare gli spaghetti avendo cura di rimestarli dal basso verso l’alto per non spezzarli. Questa operazione si può fare con due forchet...

Vellutata di finocchi con patate e fagioli cannellini

Vellutata di finocchi con patate e fagioli cannellini Tempo di preparazione – 50 minuti Dosi per 6 persone §   4 patate medie; §   200 gr. di fagioli cannellini o altri legumi in sostituzione; §    scorza di un limone non trattato; §   nr. 6 finocchi interi; §   sale q.b. §   olio EVO q.b. Procedimento   Lavare e mondare i finocchi, versarli tagliati grossolanamente in una pentola capiente e coprirli con l’acqua fredda. Farli cuocere finché non risultano morbidi da poter fare una purea, dopodiché frullarli con la propria acqua e salarli.     In una pentola a parte cuocere le patate tagliate a dadi grossi insieme con i legumi messi in ammollo il giorno prima o eventualmente usare i legumi in scatola ma aggiungerli negli ultimi 10 minuti di cottura delle patate.     Salare a piacere negli ultimi cinque minuti di cottura e dopo e a fuoco spento grattugiare il limone è insaporire con olio EVO crudo...

un po' di me

Immagine
Un po’ di me   Ciao a tutto il mondo web, mi chiamo Caterina e sono una cuoca d’anima e di professione.   Vivo in un paesino vicino Monza ma sono nata e cresciuta nella splendida Sardegna.   Prima di fermarmi in Brianza, però, ho viaggiato all’estero per migliorare le mie esperienze come cuoca e per vivere diversamente dalla mia cultura in modo tale da confrontare il mio stile di vita con quello di altre etnie. All’età di 22 anni sono partita da sola in Germania, per la disperazione dei miei genitori, dove ho vissuto un anno diciamo “di svezzamento”! Ho incontrato persone che mi hanno aiutato ad integrarmi tra i tedeschi (persone socievoli e calme) ma il clima freddo ha prevalso su di me e nel 1995 sono tornata in Sardegna dove, facendo una stagione lavorativa, incontro due ragazze che arrivavano dall’Australia.   A novembre   dello stesso anno decido di partire per Melbourne, perché avevo promesso loro che sarei andata a trovarle e   quindi...