Bocconcini di pollo al Philadelphia veloci e gustosi
Ciao a tutti,
rieccomi con una ricetta che faccio quando mi sento un pò come la Lady in giallo della pubblicità del Ferrero Rocher che diceva al suo maggiordomo «Ambrogio! Avverto un leggero languorino ..»
Proprio così qualcosa di sfizioso ma non troppo impegnativo e che si possa mangiare nell'immediato futuro.
Ricetta quindi che prenderà solo 20 minuti del nostro tempo (tra preparazione e tempo di cottura ovviamente)
Arrivo al dunque...
Gli ingredienti per 4 persone sono un kilo di petto di pollo che vi farete tagliare dal vostro macellaio di fiducia a quadrotti; due cucchiai da minestra di olio; una noce di burro; pochissima farina per infarinare il pollo; acqua e Philadelphia.
Procedimento :
Mettete a scaldare una padella bassa e larga a fuoco moderato e aggiungete l'olio e il burro.
Nel frattempo passate il pollo nella farina e mettetelo a rosolare rimestando per non far attaccare la farina alla pentola.
Salate e, dopo che vedete che la carne è rosolata da tutte le parti (accade dopo circa 7/10 minuti di cottura ), versate un bicchiere di acqua, rimestate bene perché a questo punto la farina con il burro è l'acqua creeranno una cremina.
Se vi sembra che si sia attaccato tutto, non preoccupatevi, è normale.
Non starete a sfregare il bruciato dalla padella, si amalgamerà con il Philadelphia che metterete gli ultimi cinque minuti di cottura.
È come si dice in Francia "et voilà" il piatto è pronto!
ALCUNI SUGGERIMENTI :
- se volete rendere il gusto più deciso vi consiglio di mettere un bel pugno pieno di grana o pecorino a fuoco spento e coprire per un paio di minuti con un coperchio;
- se intendete usare altro tipo di carne vi consiglio carne molto magra; io l'ho fatto anche con del filetto di maiale che trovate al Famila a neanche 8 € ed è veramente gustoso, ma anche il vitello si presta bene a questo piatto così come il tacchino.
- se siete intolleranti al lattosio e o al glutine non vi resta che sostituire il burro con della margherina vegetale e la farina con della fecola di patate.
- gli aromi quali rosmarino e salvia ben si sposano con questi sapori.
Bene amici per ora è tutto e fatevi servire da "Ambrogio" visto che voi avrete cucinato!
io l.ho cucinato e vi assicuro che è sfizioso
RispondiEliminaGrazie ma tu sei un'ottima cuoca😘
RispondiEliminaComplimenti! Davvero ottimo! Non ne abbiamo avanzato nemmeno un pezzetto!
RispondiEliminaGrazie mille per la fiducia se ti va alla prossima volta che provi una mia ricetta puoi pubblicare una foto? Così facciamo concorrenza a Caterina balivo😜😘
EliminaCiao! Ho preparato la ricetta stasera per me e i miei figli ed è sempre difficile trovare qualcosa per loro! È piaciuta tanto! L'unico appunto per chi come me è imbranata in cucina è specificare quando salare la carne ;-) Grazie Caterina, aspetto nuove gustose ricette!!!!
RispondiEliminaOps! Ho saltato un passaggio importante grazie per avermelo fatto notare🙏 Il sale si aggiunge mentre lo fai rosolare altrimenti dopo ne dovresti mettere di più
EliminaGrazie e a presto con qualcosa che i palati più difficili mangeranno ... Nostri figli!
Complimenti!!! Ricetta semplice e veloce ma davvero gustosa! Ne aspetto altre. Magari la foto la scatto prima....stasera non è avanzato niente!
RispondiEliminaGrazie purtroppo non mi compare il tuo nome ma mi fa piacere che ti sia piaciuto
EliminaHo proposto questi bocconcini ai miei ragazzi oggi a pranzo. Un successo!! Grazie Caterina
Elimina