Semifreddo alle fragole...la ricetta!


 Eccomi tra voi, vi presento il mio collega Carlo Cuzzolin!


  Pasticcere tradizionale cresciuto a Muggiò dove ha imparato l’arte della pasticceria fin da ragazzino grazie agli insegnamenti dei fratelli Mariani senior; amante dei balli latini anche con gran bei risultati!!!
  Un giorno, mentre decorava questo semifreddo, gli chiesi se potevo metterlo sul mio blog e lui  accettò volentieri per cui… ecco a voi la ricetta:

Ingredienti:
·         100gr di fragole fresche;
·         15gr di liquore a piacere possibilmente dolce;
·         100gr di meringa cotta;
 200gr di panna montata.
 per lo sciroppo: 35gr di zucchero e 40 gr di acqua.

Procedimento:
  Iniziamo a fare lo sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua fino a portarla quasi ad ebollizione e fare raffreddare in frigo.(tempo 10 minuti)
  Tagliare le fragole a pezzettoni e frullarle fino ad ottenere una crema (3/4 minuti) quindi, unire il liquore e lo sciroppo già freddo.
  Mettere in frigo e dedicarsi alla panna da montare semplicemente con una frusta elettrica.
  La panna monta meglio se è fredda da frigo! Una volta montata mettere in frigo anche la panna e quindi, passare alla fase più delicata…la meringa cotta!
  Sarà indispensabile l’aiuto di un volontario (vostro marito/o moglie o amante, fatte voi) che vi versi un altro tipo di sciroppo agli albumi.
  Per lo sciroppo servono 100 gr. di zucchero e 25 gr. di acqua che andranno portati a 120°C (la temperatura la potete misurare solo con un termometro da cucina); versatelo lentamente ancora caldo in 50 gr. di albumi che nel frattempo state sbattendo con una frusta elettrica, lasciatela riposare in frigorifero almeno un’ora.
  Ora che avete tutte le basi pronte e montate, non vi resta che incorporare le fragole alla meringa con un mestolo di silicone o di legno, la panna montata, e versare il composto ottenuto in uno stampo foderato con della carta da forno (che potrete aprire facilmente) e mettete in freezer per mezza giornata.
  Ovviamente la decorazione sarà a vostra fantasia con confettura o frutta fresca.
  Carlo mi consiglia di mettere una base di biscotti e burro macinati sotto il semifreddo (come quello che si prepara per la cheese cake) prima di mettere il tutto in freezer così che poi, quando lo servite non scivoli dal piatto o non si sciolga troppo velocemente.
  Lo so, i tempi di preparazione sono veramente lunghi ma una volta che lo presenterete ai vostri commensali vi sentirete fieri del vostro capolavoro.

Buon dolce a tutti e alla prossima ricetta!

Commenti

Post popolari in questo blog

L’arte della ciogghitta... lumachine

Bocconcini di pollo al Philadelphia veloci e gustosi

Gamberi pancettati su crema di zucchine

Risotto ai mirtilli e Bocconcini di cervo al merlot