Post

un po' di me

Immagine
Un po’ di me   Ciao a tutto il mondo web, mi chiamo Caterina e sono una cuoca d’anima e di professione.   Vivo in un paesino vicino Monza ma sono nata e cresciuta nella splendida Sardegna.   Prima di fermarmi in Brianza, però, ho viaggiato all’estero per migliorare le mie esperienze come cuoca e per vivere diversamente dalla mia cultura in modo tale da confrontare il mio stile di vita con quello di altre etnie. All’età di 22 anni sono partita da sola in Germania, per la disperazione dei miei genitori, dove ho vissuto un anno diciamo “di svezzamento”! Ho incontrato persone che mi hanno aiutato ad integrarmi tra i tedeschi (persone socievoli e calme) ma il clima freddo ha prevalso su di me e nel 1995 sono tornata in Sardegna dove, facendo una stagione lavorativa, incontro due ragazze che arrivavano dall’Australia.   A novembre   dello stesso anno decido di partire per Melbourne, perché avevo promesso loro che sarei andata a trovarle e   quindi...

Gamberi pancettati su crema di zucchine

Immagine
Rieccomi tra voi a scrivervi che ne dobbiamo fare dei gamberi che abbiamo pulito per fare la pasta??? Serve solo una zucchina, acqua, sale, gamberi e pancetta! Mettete a bollire la zucchina con poca acqua; quando sarà cotta eliminate la maggior parte dell'acqua e frullate con un mini pimer a immersione. Private i gamberi del filamento scuro che trovate nel corpo (la coda) perché è il loro intestino, poi avvolgente la coda con la pancetta a fette. Non vi resta che sistemare i gamberi su una teglia ricoperta dalla carta da forno (così non dovete stare a sfregare la teglia dopo) e infornare a 200 gradi, funzione statica (cioè il calore arriva da tutte le parti senza movimenti della ventola in modo uniforme) per 12 minuti e il gioco è fatto. Se avete intenzione di cucinarli come secondo dopo un piatto di pasta o un antipasto  vi consiglio di infornare i gamberi come i vostri ospiti iniziano a mangiare almeno sarà pronto al momento giusto... Disponete un cucchiaio di c...

I gamberi in cucina /orecchiette al profumo di gamberi con broccoletti

Immagine
Eccomi da voi a parlarvi di un prodotto che fa parte della nostra cucina mediterranea ma che a casa si fa difficoltà a preparare in maniera originale... Pensiamo ad un pranzo con amici o con parenti dal palato raffinato, cosa potrebbe colpire se non un piatto di pasta al profumo di gamberi  ma senza l'ombra di un gambero? È per secondo far ritrovare loro i gamberi "scappati" dal sugo della pasta!!! Innanzi tutto dobbiamo acquistare dei gamberoni interi, crudi e con tutto il carapace (testa compresa), e ora sbizzarriamoci: ORECCHIETTE CON BROCCOLETTI AL PROFUMO DI GAMBERI. INGREDIENTI PER 4 PERSONE: - 400 gr di orecchiette fresche (ma vanno bene anche quelle che trovate in commercio); - 200 gr di broccoli o cime di rapa; - il carapace è le teste di 16/20 gamberi, - 300 gr di pomodorini pizzutelli o di Pachino; - 1 litro 1/2 di acqua; - 2 cucchiai da minestra di farina 00; - 1 spicchio d'aglio; - un mazzetto di prezzemolo; - olio E.V.O, sale e pepe...

I gamberetti di buba gamp...

Cari lettori a breve farò un post su come utilizzare i gamberi in cucina perché ultimamente, parlando con varie persone, mi sono resa conto che in molti hanno difficoltà ad utilizzare questa prelibatezza che ci offre il mare se non con limitate ricette. Perciò se vi va vi darò alcuni consigli pratici per utilizzare al meglio questo versatile prodotto. 

Le frittelle di zia Tandra

Immagine
Cari amici del web eccomi di nuovo tra voi, dopo lunga assenza, vi presento mia sorella Sandra... Chiamata da mia figlia "zia Tandra", è un ottima cuoca (non più di suo marito Mario), ma le frittelle sarde come le fa lei nessuno la batte. Una volta ha fatto una gara con nostro zio Michele, ma lui aveva aggiunto troppo sale quindi la vincitrice è stata mia sorella ... Ovviamente anche mio zio le sa fare molto buone ma, per far vincere la nipotina, ha sbagliato a posta la ricetta. I prodotti che vedete nella foto sono il necessario per la buona riuscita della ricetta, in più ci va un bicchierino di grappa o, meglio ancora, acqua vite.

Pensando al Natale - pasta all'uovo e cioccolato

Ciao a tutti! Mi sono resa conto che i video non partivano, così ho pensato di linkarvi direttamente agli stessi video pubblicati su YouTube. pasta all'uovo 1 pasta all'uovo 2 pasta all'uovo al riposo pasta all'uovo pronta all'uso Buona visione e, come sempre, fattemi sapere...

Risotto ai mirtilli e Bocconcini di cervo al merlot

Immagine
Amici ecco a voi la ricetta colorata…iniziamo con i bocconcini di cervo: Ingredienti per 4 persone: §   400 gr di polpa di cervo; §   1 carota, 1 cipolla piccola, 1 zucchina; §   6 bacche di ginepro, 2 chiodi di garofano, un pezzo di cannella, 2 foglie d’alloro; §     poco più di ½ litro   di merlot; §   Olio E.V.O, sale q.b. Procedimento: Tagliate le verdure a pezzi come se doveste fare un minestrone, prendete una garza o un pezzo di tessuto non colorato in cotone e fatte un sacchetto con dentro le bacche di ginepro, la cannella e i chiodi di garofano; prendete un contenitore di acciaio o di vetro e unite i bocconcini di cervo, il latte e le foglie d’alloro alle verdure e al sacchetto di aromi e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore. L’ideale sarebbe far ammorbidire la carne tutta la notte in modo che il sapore forte di selvatico svanisca un po' e non rimanga solo il gusto inconfondibile del cervo. Ora il cervo è ...

Composta di zucchine siciliane...

Immagine
Prima del risotto con il cervo avrei il piacere di condividere con voi questa ricetta breve che è il frutto della generosità di un nuovo amico il quale ha la passione di coltivare le verdure tra cui le zucchine spinose e siciliane. Giorgio Palacios devo ringraziarti per avermi fatto conoscere una verdura che ancora non avevo cotto, e, nonostante le zucchine non mi fanno impazzire, devo ammettere che con questa ricetta sto rivalutando questa verdura. Ingredienti: 1 zucchina siciliana; 1 spicchio d'aglio; 2 chiodi di garofano; un cucchiaino di burro; un cucchiaio da minestra di olio E.V.O; peperoncino (a seconda di quanto piccante riuscite a mangiare); 10gr di sale fino(pari ad un pizzico); 10gr di zucchero semolato.  PROCEDIMENTO:   Ho tagliato le zucchine a quadretti più o meno della stessa misura, le ho messe in una pentola d’acciaio a fondo doppio (per intenderci quelle tipo mondial casa) ma va bene anche la pentola a...

Risotto ai mirtilli con spezzatino di cervo al merlot

Immagine
Che ne dite di questo bel piatto? A breve metterò la ricetta... A fra pochi giorni!

Zucca mantovana la verdura più versatile dell'autunno

Immagine
Zucca al forno  Ingredienti: Zucca; Sale; Origano; Olio E.V.O; Tanta pazienza.  Procedimento:   Accendete il forno a 180° poi iniziate a sbucciare la zucca cercando di non togliere troppa polpa; io vi consiglio di tagliare prima le estremità, poi, a seconda di quanto è grande la zucca, tagliatela in quarti e poi iniziate a pelarla.    Tagliate la zucca a spicchi più o meno dello stesso spessore e disponetela sulla teglia del forno usando la carta da forno, salate, mettete l'origano e un filo d'olio E.V.O; infornate e mettete il timer per 15/20 minuti.    Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore della zucca tagliata, ovviamente più è sottile prima cuoce! Quando la toccate con una forchetta e si taglia facilmente è pronta.   Ciao a tutti, siamo arrivati alla stagione piena di colori quasi innaturali per quanto intensi e belli, eppure la natura in autunno ci regala tante verdure e frutti che ben...

Quinoa che bontà o di tendenza?

Immagine
Cari amici, oggi vorrei parlarvi della quinoa che molti di noi usano in sostituzione alla pasta per celiaci.   Alla riunione a cui ho partecipato, organizzata dalla società sportiva ASD La Fenice di Nova Milanese, si è parlato di questo prodotto a noi nuovo, ma altro non è che una pianta che cresce spontanea in sud America e della quale i popoli si nutrono quasi come fosse la polenta per i lombardi o la rucola selvatica e asparagi che mio padre in Sardegna ne raccoglie chili e chili senza doverli pagare!   Appartiene alla famiglia delle barbabietole.  Noi in Italia la acquistiamo a caro prezzo (€4, 5 400grammi) e poi la cuciniamo convinti di mangiare una squisitezza ma... La cuciniamo nel modo giusto? Ci piace veramente?   Io vi do la ricetta comunque ma vi avviso già che ci vuole un bel pó di tempo. Ingredienti per il brodo: - una costa di sedano; - due carote; - una cipolla. Ingredienti per il condimento: - una melanzana; - una zucchina; - un...

Mi presento di persona - 2

Immagine
Ciao a tutti, come vi avevo promesso lunedì, allego un link al You Tube (il video è troppo lungo per caricarlo direttamente sul blog) per farvi conoscere in dettaglio i contenuti del mio intervento durante la conferenza sull'attività sportiva, alimentazione e cucina organizzata a Nova Milanese dalla società di atletica "La Fenice" il venerdì 27 settembre 2018. video dell'intervento di Caterina Onida Buon proseguimento e fatemi sapere il vostro punto di vista a riguardo. Grazie e alla prossima!

Mi presento di persona

Ciao a tutti! Venerdì 27/9 si è tenuta una conferenza sull'attività sportiva, alimentazione e cucina organizzata a Nova Milanese dalla società di atletica "La Fenice" durante la quale io ho presieduto alla mia prima presentazione "ufficiale" come blogger e chef.  Vi racconterò i dettagli in un altro post! A presto...